Casa B+A

Casa B+A è stata sviluppata per interfacciarsi con un contesto ben definito, che si è voluto mantenere il più possibile inalterato.

L’abitazione di compone di due volumi semplici che ne definiscono le funzioni: il volume superiore adibito a zona giorno e che costituisce la parte pubblica dell’abitazione, contrapposto al volume sottostante più privato, contente la zona notte e gli ambienti più privati della casa.

In questa casa gli ambienti dell’abitare ricercano una costante comunicazione con gli ambienti esterni. Questa volontà la si denota anche dalla conformazione dei volumi, che traslando fra loro generano un grande ambiente esterno. La terrazza non è più uno spazio di risulta generato da una semplice operazione architettonica, ma diventa ambiente dell’abitare e punto di connessione fra l’abitare e il contesto paesaggistico.